SPECIFICHE DI LUDI C.A. - nuova versione LUDI3 rel 1.2.
LUDI-C.A. è un postprocessore di Straus7 per la progettazione e la verifica di travi di calcestruzzo. Il programma gestisce le seguenti sezioni parametriche:
La stesura della relazione di calcolo avviene attraverso le seguenti fasi:
La sessione di Ludi inizia con l’importazione del modello e dei risultati:
All’atto dell’apertura il programma presenta la lista di normative disponibili ed è possibile selezionare la normativa desiderata. E’ possibile comunque in ogni momento cambiare normativa di riferimento.
L’ambiente di lavoro è simile a quello di Straus7.
I comandi sono in italiano.
Ludi esegue, all’apertura del modello, una prima classificazione delle travi in piani, travate e pilastrate. I criteri utilizzati dal programma sono personalizzabili ed i gruppi di appartenenza delle travi possono essere successivamente modificati con funzioni di selezione e assegnazione. E’ possibile associare a ciascuna entità raggruppata un identificatore alfanumerico.
Scelte le unità di misura con cui si vuole operare, nella fase successiva vengono attivate le combinazioni di carico da investigare. La procedura di creazione dei diagrammi di inviluppo dei parametri di sollecitazione prevede la classificazione delle combinazioni in permanenti, accidentali o accidentali escludentisi.
Ludi, all’atto dell’apertura del modello, importa dal modello Straus7 le caratteristiche fisiche e meccaniche relative a ciascun set di proprietà. Per il post-processamento è necessario associare a ciascuna trave (o gruppo di travi) la classe del calcestruzzo e dell’acciaio. La gestione delle informazioni avviene scegliendo il materiale da un elenco che può essere ampliato e modificato.
E’ necessario anche definire dei criteri geometrici per l’inserimento delle armature (copriferri che possono essere differenziati per ciascun lato della sezione, e n° di barre di armatura per lato). Questi criteri verranno assegnati come attributi delle barre di armatura.
Si procede in modo analogo alla definizione degli attributi delle staffe.
Creati tutti gli attributi delle armature, facendo un doppio click su una trave o su un pilastro si entra nell’ambiente della travata.
Si può inserire l’armatura controllando in tempo reale di coprire l’armatura minima necessaria.
E’ possibile copiare le armature da una travata o pilastrata ad un’altra.
Alle barre è anche possibile assegnare come attributo una lunghezza di ancoraggio che viene disegnata ma di cui non si tiene conto nelle verifiche.
I disegni ottenuti sono esportabili in formato dxf.
Stabilita l’armatura, si deve passare alla fase di controllo. E’ a questo punto che vengono segnalati, oltre ad eventuali aste non verificate dal punto di vista della resistenza, anche le anomalie geometriche delle armature rispetto ai requisiti della normativa selezionata.
Successivamente si può passare alla stesura della relazione di calcolo.
Ludi fornisce una ‘calcolatrice C.A.’ che permette un’agevole predimensionamento e verifica della sezione richiesta appartenente al modello, e che può anche essere aperta indipendentemente da un modello Straus7.
ALTRE CARATTERISTICHE DI LUDI C.A.
Visualizzazione del modello: unifilare e solido per le sezioni parametriche gestite da Straus7.
Supporto OpenGL.
Visualizzazione per sottostrutture.
Strumenti di visualizzazione dinamica: zoom, pan, rotazione 3D.
Visualizzazione della tensione massima e minima del calcestruzzo e dell’acciaio: contour unifilare, contour solido (colori, B/N, bande, continuo)
Diagrammi dei parametri di sollecitazione.
Integrazione con ambiente Win95/98/NT4 con esportazione in formato RTF della relazione di calcolo; tutte le tabelle, i grafici, e le visualizzazioni grafiche del modello sono rese disponibili tramite copia su ‘Appunti’ per altre applicazioni funzionanti in ambiente Windows.
Per inviare un messaggio: hsh@iperv.it